Fatturazione elettronica 2024: cosa cambia per i forfettari

Stefano Melli
Aggiornato il

Il processo di digitalizzazione continua anche nel campo della fatturazione e dopo quella del 1 luglio 2022, ecco una nuova disposizione per i forfettari: la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per (quasi) tutti i professionisti. Nell’estate 2022 a dover passare alla fattura elettronica  sono stati solo coloro che nell’anno precedente (2021) avevano superato i 25mila euro di fatturato. Dal primo gennaio 2024 tocca a tutti gli altri: chiunque abbia una partita iva in regime forfettario ha l’obbligo della fatturazione elettronica, qualsiasi sia il suo fatturato, così come tutti coloro che aprono partita IVA, proprio come già programmato nell’articolo 18 del Decreto Legge 36/2022. 

Ma l’obbligo è per tutti i forfettari?

Esistono comunque delle professioni esenti a questo obbligo. Infatti, coloro che emettono fattura attraverso il Sistema Tessera Saniataria (medici, infermieri, fisioterapisti, ad esempio) sono, al contrario, obbligati a non emettere fattura elettronica. A stabilirlo è il decreto Milleproroghe del 119/2018 e la motivazione è la volontà di non trasmettere di dati sensibili tramite sistemi automatici. Quando invece il medico, sempre ad esempio, emette fattura verso una Pubblica Amministrazione, è tenuto a inviare fattura in formato elettronico già dal 2015. 

Per tutti gli altri, non sarà dunque più possibile emettere fattura in PDF, Excel o formato cartaceo, ma sarà necessario munirsi di un programma di fatturazione che ti permetta di gestire tutto il flusso della fatturazione elettronica.

Messa giù in questi termini sembra più un fastidio, ma la verità è molto diversa: meno perdite di tempo da dedicare alla compilazione di una fattura, meno margine di errore, più sicurezza nella conservazione e, scegliendo il giusto software di fatturazione, sarà possibile godere di altri vantaggi. Continuerai a inserire gli stessi dati di prima, ma molto più semplicemente.

Spoiler: FatturaElettronica APP è il software di fatturazione elettronica più apprezzato in Italia e a dirlo sono gli utenti. Dai un’occhiata alle nostre recensioni per averne la certezza! 

Spoiler finito, torniamo a noi.

Cos’è la fattura elettronica?

La fattura elettronica non è, come si può pensare, un semplice file PDF o un file Excel, bensì è un documento digitale che contiene gli stessi dati di una normale fattura cartacea, salvato in un file XML. 

A differenza della fattura tradizionale, la fattura elettronica transita attraverso il sistema dell’Agenzia delle Entrate, che poi la invierà al destinatario finale. 

Per te, in realtà, la fattura elettronica non è altro che una pagina in cui inserire i tuoi dati come hai sempre fatto, scegliere un destinatario e cliccare su “Invia”.

Con FatturaElettronica APP, inoltre,  potrai salvare le anagrafiche dei tuoi clienti, così da non doverle inserire ogni volta, e il bollo non avrà bisogno di alcuno sforzo in più oltre a un semplice click. Il documento trasmesso sarà corretto dal punto di vista fiscale e legale, anche la conservazione delle fatture sarà a norma di legge, per 10 anni. 

Pensi che sia tutto? Ti sbagli: potrai anche permettere al tuo commercialista di collegarsi al tuo account, così da poter sempre accedere alle tue fatture. Comodo, no?

forfettari obbligo 2024

Vantaggi della fatturazione elettronica

Riordinando quanto appena visto, possiamo schematizzare i vantaggi della fatturazione elettronica nei seguenti punti:

  • Risparmi di tempo: potrai compilare fatture davvero in poco tempo, con il nostro software ci puoi mettere davvero 30 secondi (e non è un modo di dire, clicca qui se non ci credi)
  • Tranquillità: è molto difficile sbagliare la compilazione, quasi impossibile, e per qualsiasi dubbio potrai sempre contattare la nostra assistenza tramite live chat, al telefono o per email
  • Tracciabilità: le fatture digitali possono essere facilmente rintracciate, consultate e scaricate, senza doverle cercare nelle cartelle del pc o nei faldoni
  • Disponibilità immediata: con FatturaElettronica APP potrai inviare fatture da pc, smartphone o tablet, in funzione delle tue possibilità. Basta una connessione internet per compilarne una comodamente ovunque tu sia
  • Sostenibilità: con la fatturazione elettronica non è più necessario utilizzare carta e toner per stampare le fatture, portando tutto in un contesto digitale

In definitiva, quello del 1 gennaio 2024 viene difficile vederlo come un obbligo, chi è coinvolto sarà semplicemente messo nelle condizioni di cogliere la possibilità di semplificare il proprio lavoro e la propria quotidianità con un strumento efficiente e davvero comodo. 

Il nostro consiglio infatti è quello di anticipare i tempi e iniziare fin da subito a prendere confidenza con lo strumento, senza aspettare necessariamente l’entrata in vigore della nuova normativa.

2 Commenti

Social media manager: come e quando aprire partita iva 2024 - FatturaElettronica APP Novembre 21, 2023

[…] Anche il Social Media Manager sarà tenuto a emettere fatture elettroniche dal primo gennaio 2024.  […]

Fatturazione elettronica: i primi secondo gli utenti TrustPilot  - FatturaElettronica APP Ottobre 18, 2023

[…] anticipato in un articolo dedicato, dal 2024 entrerà in vigore un nuovo obbligo per i professionisti in regime forfettario: […]