Come inviare una fattura in Svizzera
Stefano Melli
La differenza tra chi sceglie la partita Iva e chi no, sta anche e soprattutto nel modo in cui si visualizza nella propria mente la Svizzera. C’è chi immagina montagne, cioccolato, Heidi che si spupazza Nebbia e locali notturni, e poi c’è chi sogna fatturati elevatissimi. Nella seconda categoria rientra chi nella vita ha aperto partita Iva, ovviamente. Uno dei comuni più famosi si chiama proprio “Paradiso”: è una frazione di Lugano. Anche in questo caso, gli attributi che sintatticamente seguono il nome di questo comune possono variare molto in funzione della categoria di persone di cui stiamo parlando.
Ok, mettiamo che hai trovato un cliente svizzero e che i tuoi collaboratori ti stiano già guardando male da un po’ di giorni. Come si compila una fattura verso la Svizzera? Non è che alla fine sbagli tutto, chiudi partita Iva e fai partire una maratona-Heidi per puro autolesionismo?
[che poi, nella sigla la Cristina Nazionale dice “ti sorridono i monti” o “il tuo nido è sui monti?”]
Bando alle ciance, andiamo al sodo.
Inviare una fattura in Svizzera: Cosa sapere per compilala correttamente
Anzitutto, la fatturazione elettronica in Svizzera ancora non esiste. Quindi di fronte al gestionale di fatturazione c’è la possibilità di sentirsi disorientati. Specialmente se il gestionale è complesso e pieno di codici che è necessario conoscere! Al contrario, con Fattura Elettronica APP non è necessario imparare nulla di nuovo in quanto l’interfaccia è stata resa semplice e comprensibile da chiunque.
- Codice Destinatario (SDI)
In questo caso sarà sufficiente inserire una combinazione alfabetica composta da sette “x”. Puoi fare anche copia-incolla da qui: XXXXXXX - IdPaese
Qui dovrai inserire CH, cioè la sigla di due caratteri espressa dallo standard ISO 3166-1 alpha-2 code - CAP
Il codice di avviamento postale riconosce le località italiane, la soluzione è inserire un codice composto da sei zeri. Anche in questo caso puoi fare copia-incolla da qui: 000000 - IdCodice
Se si tratta di un cliente business, bisognerà inserire la partita IVA svizzera. Basterà il codice fiscale nel caso di un consumatore finale.

Una volta compilata la fattura elettronica e inviata al sistema di interscambio, sarà assolutamente necessario salvarla e inviarne una copia al cliente. Questo perché non avendo – ad oggi, ottobre 2022 – un sistema di fatturazione elettronica potrebbero non riceverla mai. Anzi, non la riceveranno mai.
Caso particolare: il tuo cliente è residente a Livigno o Campione d’Italia, quindi in possesso di codice fiscale italiano ma con la possibilità di non essere residenti in Italia. In questo caso bisognerà inserire il codice 000000 nello spazio dedicato al codice univoco e compilare tutto il resto come fosse una fattura normale.
Ancora dubbi? Attivando un account con Fattura Elettronica APP potrai fare tutte le domande che vuoi al nostro customer care direttamente in live chat, al telefono o per email.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.