Chi ha l’obbligo di emettere fatture elettroniche?

Alice B.
Aggiornato il

L’obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto con la legge finanziaria 2008, quando l’Unione Europea ha invitato gli Stati membri a prevedere un quadro normativo e tecnologico adeguato a gestire in maniera elettronica tutto il sistema di fatturazione e controllo fiscale. L’obbligo di emissione delle fatture elettroniche verso la Pubblica Amministrazione è entrato in vigore dal 2015 e riguarda tutti i soggetti IVA. Con la legge 205/2017 tale obbligo è stato esteso al B2B e diventerà vincolante a tutti gli effetti dal 1° gennaio 2019, andando a coinvolgere tutti i professionisti e le imprese, con la sola eccezione di coloro che adottano un regime fiscale di vantaggio o forfettario.

Per alcune tipologie di contribuenti l’obbligo di emettere fatture elettroniche anche nel B2B è già scattato lo scorso 1° luglio 2018:

  • per le cessioni di benzina o gasolio per motori e per le prestazioni rese da subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici;
  • nei confronti dei soggetti extra-UE per quanto riguarda le fatture emesse in ambito tax free shopping.

La volontà di estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica tra privati e B2B è uno dei più significativi tentativi da parte del governo di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari e contrastare le frodi IVA.

Ricordiamo che la fattura elettronica è una fattura emessa, ricevuta, firmata e conservata in un formato elettronico in grado di assicurarne l’autenticità, l’intergità del contenuto e la leggibilità dal momento dell’emissione fino al termine del suo periodo di conservazione. Entrare nel mondo della fatturazione elettronica significa seguire gli standard previsti per la Fattura PA per tutte le operazioni intercorrenti tra i titolari di partita IVA e la Pubblica Amministrazione. Inoltre diventa obbligatorio, affinché la fattura abbia valore legale e fiscale, che essa sia generata in formato XML, trasmessa e ricevuta tramite il Sistema di Interscambio e conservata in formato digitale per dieci anni.

In caso di inosservanza dell’obbligo di fatturazione elettronica tra gli operatori privati, l’eventuale emissione della fattura in formato cartaceo è da ritenersi non valida e il documento risulta non emesso.

 

Gli obiettivi della fatturazione elettronica e i vantaggi

Con la Direttiva 2014/55/UE del 16 aprile 2014 sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici si è dato avvio al processo di cambiamento verso il digitale che ha portato la fatturazione elettronica nel mondo della Pubblica Amministrazione e dei privati. Gli obiettivi principali possono essere riassunti in due punti:

  • generare risparmi grazie a controlli mirati e finalizzati al contrasto dell’evasione, in modo tale da avere una  migliore allocazione delle risorse disponibili per la gestione della spesa pubblica;
  • dematerializzare tutta una serie di processi da parte delle imprese con il conseguente vantaggio di un generale incremento della competitività e benefici anche in ottica  di sviluppo del mercato digitale europeo.

I vantaggi economici sono evidenti:

  • la completa automazione e integrazione dei processi che vanno a ridurre e ottimizzare i costi;
  • un rischio contenuto di falsi e duplicazioni;
  • la riduzione di errori nei pagamenti;
  • la contrazione dei tempi medi di pagamento.

In conclusione

Per la Pubblica Amministrazione e per tutti i soggetti privati e imprese che dal 1° gennaio 2019 saranno obbligati a emettere le loro fatture in formato elettronico sono tante le agevolazioni e i vantaggi. La rivoluzione digitale che la fatturazione elettronica porta con sé permetterà di snellire molti procedimenti burocratici e di velocizzare il lavoro di tutti. Inoltre, per aiutare i professionisti in questo compito ci sono software e app dedicati che permettono di gestire tutte le varie fasi, dalla creazione alla conservazione delle fatture, in modo semplice ed intuitivo.

Un consiglio?

Fatti trovare pronto al passaggio al digitale. Rivolgiti a un team di esperti in grado di consigliarti nella scelta del software o dell’app adatta alle tue esigenze, in modo tale da semplificare il tuo lavoro. Con l’utilizzo di questi strumenti potrai creare, emettere, ricevere e conservare le tue fatture, oltre che monitorare costantemente la situazione e usufruire di tante altre funzioni che ti permetteranno di ottimizzare la gestione di questo ambito ed avere più tempo da dedicare alla tua attività.

fatturaelettronica-pa-scopri-quanto-puo-essere-semplice