Come faccio a fare una fattura elettronica?
Simona M.
Non hai mai effettuato una fattura elettronica e vorresti acquisire tutte le informazioni che ti saranno utili in questo passaggio verso il digitale? Sei nel posto giusto.
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica, ossia della creazione del documento in formato digitale XML che deve essere emesso ed inviato tramite i sistemi informatici. L’autenticità e l’integrità di tale documento è garantita dalla presenza della firma elettronica e dal fatto che la trasmissione avviene tramite il Sistema di Interscambio che svolge anche la funzione di controllo del documento. Sebbene l’Agenzia delle Entrate abbia messo a disposizione di tutti gli strumenti per la creazione delle fatture elettroniche, molti sono i dubbi e le perplessità su come destreggiarsi all’interno del sito per riuscire concretamente a compilare ed inviare le fatture.
Ecco perché, per facilitarti il lavoro, puoi affidarti a un software in grado di agevolare i vari passaggi. Tale servizio ti permetterà di velocizzare il processo di creazione e invio della fattura, in quanto ti sarà sufficiente compilare, all’interno del programma o dell’app che avrai scelto di utilizzare, i vari campi e procedere con l’invio della stessa. In tal modo potrai evitare di effettuare una lunga serie di passaggi che, oltre a essere complessi e a richiedere molto tempo, possono portarti a commettere degli errori tecnici che potrebbero compromettere l’emissione della fattura da parte del Sistema di Interscambio. Invece, attraverso l’utilizzo di un sistema progettato ad hoc per la gestione della fatturazione elettronica, l’apposizione della firma digitale e l’invio del file XML al SdI avviene in automatico, garantendo da subito la correttezza della fattura e offrendoti inoltre una serie di servizi automatizzati già implementati all’interno dell’applicazione che vanno a snellire la tua mole di lavoro. Immagina la comodità di avere racchiusi all’interno di un unico luogo digitale tutti i dati e i servizi di cui necessiti, come:
- la possibilità di visionare lo stato di consegna delle tue fatture;
- di aggiornare la tua rubrica con i dati di nuovi clienti, in modo tale da permettere al sistema di autocompilare per te le fatture successive;
- di inserire il nome dell’ente PA a cui devi inviare la fattura, cosicché l’app compili al posto tuo i vari campi;
- fino alla conservazione per 10 anni di ogni fattura che invii, in modo tale da poterla visualizzare e scaricare in qualunque momento.
Vantaggi per chi comunica elettronicamente
Al momento i vantaggi fiscali previsti dalla normativa sulla fatturazione elettronica sono diversi:
- per i possessori di partita IVA nel regime semplificato è previsto l’esonero dalla tenuta dei registri IVA;
- i contribuenti titolari di partita IVA che emettono fatture elettroniche, ricevendo ed effettuando pagamenti in modalità tracciata al di sopra del valore di 500 euro, otterranno una riduzione dei termini di accertamento fiscale di due anni;
- è prevista la “non applicazione” e la riduzione delle sanzioni per tardiva emissione della fattura elettronica;
- semplificazione in tema di emissione delle fatture elettroniche;
- semplificazione in tema di annotazione delle fatture emesse;
- semplificazione in tema di registrazione degli acquisti;
- semplificazione in tema di detrazione dell’IVA;
- obbligo di emissione della fattura elettronica solo per le operazioni intercorse con soggetti stabiliti o residenti in Italia.
In conclusione
La fattura elettronica e la trasmissione tramite il Sistema di Interscambio sono solo il primo passo nella “rivoluzione” degli adempimenti e come abbiamo visto sono molti i vantaggi nel comunicare elettronicamente. Tieni presente che dal 1° gennaio 2019 dovrai affrontare questo passo verso il mondo digitale e per questo è fondamentale avere al tuo fianco gli strumenti più adeguati che ti permettano di svolgere il tuo lavoro in maniera pratica e veloce.
Un consiglio?
Hai già implementato un software in grado di organizzare e velocizzare il tuo lavoro? Gli strumenti forniti dall’Agenzia delle Entrate possono rischiare di rallentare e di complicare un processo concepito per semplificare il passaggio al digitale. Approfitta dei consigli di questa guida e inizia a informarti su quale tipo di software è più adatto alle tue esigenze.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.