5 suggerimenti per creare velocemente fatture elettroniche
Il tuo tempo è prezioso e con questi suggerimenti puoi affrontare la fatturazione elettronica in modo semplice, corretto e senza stress.
Matteo Palamà
Sappiamo che il tuo tempo è prezioso e speriamo, con questi piccoli suggerimenti, di aiutarti ad affrontare la fatturazione elettronica in modo semplice, corretto e, finalmente, senza stress.
1. Scegli la PA a cui inviare, ti basta saperne il nome
Se non hai il codice univoco non preoccuparti! Con il nostro sistema ti basta sapere il nome dell’ente destinatario e la città in cui si trova.
Ecco un esempio:
Per una ricerca più rapida e precisa digita meno parole possibili, senza accenti né apostrofi.
Scopri subito come creare una fattura elettronica >>>
2. Fatture sempre uguali? Duplica la fattura!
Se le tue fatture sono molto simili tra loro, non è necessario compilarle da zero ogni volta, puoi usare il pulsante “Duplica” dal tuo elenco Fatture Inviate e modificare solo ciò che serve.
Ecco come:
—image not found —
3. Fattura ad hoc per Carta del Docente e 18App
Se hai un voucher o un buono da fatturare al Ministero dell’Istruzione (MIUR) puoi inviare la tua fattura con successo seguendo questa procedura: abilita il campo apposito “Codice Articolo”
Inserisci in questo modo il codice del buono e digita la voce CARTADELDOCENTE (oppure 18APP):
Scopri subito come creare una fattura elettronica >>>
4. Come creare Note di Credito … con un solo click!
Se devi annullare una fattura che hai inviato con noi, basta fare così:
Un piccolo appunto: come avrai visto l’unica modifica necessaria è l’inserimento del numero di documento della Nota di Credito. Numerala come se fosse la tua prossima fattura e inviala senza modificare nessun altro dato.
Attenzione: potrebbe non essere necessario inviare una Nota di Credito, se sono passati meno di 15 giorni dalla consegna la PA può rifiutare la fattura! Contattala e chiedi il Rifiuto per modificare direttamente la fattura errata senza dover emettere altri documenti.
5. Le diverse funzioni del campo “Jolly”
Se la PA ti chiede di specificare le date di inizio e fine di un lavoro, il riferimento ad una determina, impegno o documento specifico e non esiste un campo specifico per inserirlo, puoi utilizzare quello che noi chiamiamo il campo “Jolly”: Altri Dati Gestionali!
Come prima cosa abilita il campo apposito “Altri Dati Gestionali” così:
ora il nuovo campo è attivo e lo puoi utilizzare per inserire le informazioni che devi specificare: scrivendo ad esempio nella prima casella “DETERMINA” e nella seconda “NR. 1234”, oppure nella prima casella “dal 01/01/17” e nella seconda “al 30/06/17”.
Facci sapere se c’è qualche argomento che vorresti approfondire o se hai qualche curiosità sulla fatturazione elettronica che possiamo soddisfare! 🙂
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.