Fatturazione elettronica verso la PA: informazioni base

Vediamo assieme tutte le caratteristiche che definiscono una fattura elettronica

Matteo Palamà
Aggiornato il

Che cos’è una fattura elettronica?

La fattura elettronica non è un semplice file allegato ad un’email, ma è una fattura strutturata secondo un linguaggio standard (definito XML), firmata digitalmente e obbligatoriamente da conservare a fini fiscali solo in digitale. Il formato strutturato consente, a chi lo riceve di abbattere sensibilmente i tempi di registrazione dei dati e di cogliere immediatamente eventuali criticità. La firma digitale sulle fatture garantisce l’autenticità dell’origine e l’integrità dei contenuti del documento informatico. La conservazione sostitutiva digitale a norma, infine, è un processo definito in modo chiaro che, in breve, prevede l’apposizione di un’ulteriore firma digitale e una marca temporale sull’archivio elettronico delle fatture, per cristallizzarne il contenuto e custodirlo per 10 anni in formato digitale.

Verso chi sono emesse le fatture elettroniche?

Non sempre a tutti è chiaro verso chi è obbligatorio emettere questo tipo di fatture. L’emissione di fatture elettroniche verso la PA sono obbligatorie per legge dal 31 marzo 2015. Qualsiasi fornitore che oggi voglia instaurare rapporti economici con un ente della pubblica amministrazione deve utilizzare il sistema di fatturazione elettronico. Se hai qualche dubbio se l’ente verso il quale devi emettere fattura elettronica appartenga o meno a questa categoria, visita l’articolo di approfondimento cliccando qui.

Ora che hai maggiore chiarezza verso chi inviare fattura elettronica, ti spieghiamo quali sono i vantaggi pratici nell’utilizzo di questo tipo di strumento.

Scopri subito come creare una fattura elettronica >>>

I vantaggi dell’utilizzo della fattura elettronica

I vantaggi nell’utilizzo della fattura elettronica per i fornitori sono legati da un lato al sistema di sicurezza e controllo. Una volta emessa e firmata, la fattura elettronica transita al sistema di Interscambio che ha ruolo di snodo tra gli attori interessati e ha il compito di verificare che il formato del documento ricevuto sia corretto e che i dati inseriti siano completi. Questo permette di avere traccia sul flusso di fatture emesse dalle imprese e la sicurezza, da parte delle imprese, di essere in regola con le normative vigenti.
Dall’altro lato la digitalizzazione di tutti i processi di relazione con clienti e/o fornitori porta ad una semplificazione nei processi di comunicazione diminuendo costi e tempo e contribuisce al progresso del sistema delle imprese.

L’utilizzo del sistema di fatturazione elettronica è così in crescita in Italia perché lo Stato sta attuando sempre più agevolazioni fiscali come per esempio il versamento dell’IVA che avviene più rapidamente se si utilizza un sistema digitale rispetto al tradizionale sistema cartaceo.

Clicca qui sotto per attivare ora un account gratuito e creare la tua prima fattura da inviare alla PA in modo semplice e in pochi secondi.

fatturaelettronica-pa-attiva-subito