Fatturazione elettronica tra privati: obbligo in vigore dal 1 gennaio 2019
Grandi novità in tema di fatturazione elettronica: dal 1 gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova norma che regolamenta il processo di fatturazione tra privati.
Matteo Palamà
Grandi novità in tema di fatturazione elettronica: dal 1 gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova norma che regolamenta il processo di fatturazione tra privati.
Fino ad oggi si è trattato di un processo obbligatorio esclusivamente per i soggetti che emettevano fatture nei confronti della pubblica amministrazione (Fatture Elettroniche PA).
Ma cos’è la fattura elettronica?
Per fattura elettronica si intende una normale fattura che, invece di essere scritta su formato cartaceo, viene compilata ed emessa in formato elettronico, come un semplice file in PDF. Dove sta la novità?
Oltre al formato, ci sono diversi aspetti che rendono interessante la nuova procedura che vedrà coinvolti i soggetti privati con Partita IVA a partire dal 1 gennaio 2019. Grazie al formato elettronico è possibile garantire l’autenticità e l’integrità del suo contenuto, a partire dal momento in cui la fattura viene emessa fino al termine ultimo della sua conservazione sostitutiva (tempo limite di 10 anni), tutto ciò grazie all’apposizione della firma digitale.
Chi sono i soggetti coinvolti?
La fatturazione elettronica, obbligatoria per tutta la Pubblica Amministrazione dal 31 marzo 2015, è diventata facoltativa per i soggetti privati dal 1 gennaio 2017. Nell’anno in corso viene data possibilità ai privati di testare la nuova procedura in funzione del 1 gennaio 2019, giorno in cui non si tratterà più di una possibilità, bensì di un obbligo per tutti!
Ti stai chiedendo se anche tu rientri tra i soggetti coinvolti nella normativa?
Se sei un libero professionista dotato di Partita IVA o sei titolare di un’azienda sì, hai tutte le carte in regola per poter testare la fatturazione elettronica prima che diventi un obbligo!
Non spaventarti, sarà più facile di quanto credi.
Se a prima impressione ti sembrerà di dover stravolgere il tuo sistema di lavoro, dovresti sapere che si tratta a tutti gli effetti di un servizio vantaggioso per i professionisti come te.
La dematerializzazione dei processi delle imprese costituirà sempre più un trend positivo nelle aziende, apportando benefici alle stesse e puntando all’ottimizzazione delle fasi di adempimento fiscale. A livello europeo si tratta di un importante traguardo: un passaggio fondamentale per completare il processo di evoluzione verso il digitale da parte di tutte le imprese, partendo da una gestione ottimizzata della produzione (di beni e servizi) e arrivando a fasi di monitoraggio più efficace dell’andamento aziendale.
Di quali vantaggi potrai beneficiare con la fatturazione elettronica?
Sicuramente economici, ma non solo. Il vantaggio in questo senso non deriva dai soli costi di stampa e spedizione, ma è strettamente legato alla completa automazione e integrazione dei processi tra le parti, generando sia una riduzione sia un’ottimizzazione dei costi. Vengono eliminati gli errori di registrazione, garantita la facile reperibilità delle fatture, e si assisterà a una forte diminuzione del rischio di falso o duplicazione della stessa.
Pensate anche solo allo spazio fisico che risparmiereste: non avrete più bisogno di archivi in cui conservare grandi quantità di fatture, reperibili molto più velocemente se in formato digitale.
Cosa succede se dal 1 gennaio non emetti fattura elettronica?
Se non si rispetta l’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti privati dal 1 gennaio 2019 è importante sapere che l’eventuale emissione della fattura in formato cartaceo è da ritenersi inesistente e quindi la fattura come non emessa.
La procedura è molto semplice: per emettere fattura elettronica vanno utilizzati gli standard previsti dalla Fatturazione Elettronica alla Pubblica Amministrazione, ovvero la formazione del documento (in formato standard XML), trasmissione e ricezione attraverso l’SDI – Sistema di Interscambio – e la successiva conservazione digitale per 10 anni.
Sei pronto per l’aggiornamento?
Da qui al 1 gennaio avrai modo di testare tutti i benefici che questa rivoluzione digitale porta con sé. Inviare con facilità fatture in forma elettronica, compilarle e mandarle ai clienti, commercialisti o tutte le figure interessate, senza necessità di dover ricorrere alla carta. Tutto ciò grazie a software e app che permettono di eseguire la fatturazione elettronica in modo semplice, veloce ed efficace.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.