Verso chi devo emettere fattura elettronica?
A chi è rivolto l’obbligo di fatturazione elettronica? Gli enti con i quali quotidianamente hai rapporti di lavoro rientrano all’interno di questi vincoli normativi?
Matteo Palamà
Se sei un imprenditore, un libero professionista o una società che lavora con la pubblica amministrazione ti starai chiedendo quali sono le mosse che devi attuare per essere in regola e al passo con le normative vigenti. Probabilmente stai acquisendo nuovi clienti e ti stai chiedendo: “verso chi devo emettere fattura elettronica?” Oppure hai appena avviato la tua impresa o la tua libera professione e vuoi avere tutti gli strumenti di lavoro necessari per rispettare le normative ed essere al passo con i tempi.
La prima domanda che ti starai chiedendo è “A chi è rivolto l’obbligo di fatturazione elettronica?” e se gli enti con i quali quotidianamente hai rapporti di lavoro rientrano o meno all’interno di questi nuovi vincoli normativi. In questo post risponderemo alle tue domande e ti forniremo tutte le indicazioni per orientarti.
Chi fa parte della Pubblica Amministrazione?
Vediamo ora nel concreto a chi devi emettere fattura elettronica, quali enti cioè rientrano nella PA.
Facendo riferimento all’Elenco completo 2015 delle Amministrazioni Pubbliche Italiane, pubblicato all’Interno della Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 227 del 30 settembre 2015 possiamo riassumere l’elenco degli enti ai quali emettere fattura elettronica come segue:
Amministrazioni Centrali:
- Organi costituzionali e di rilievo costituzionale
- Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri
- Agenzie fiscali
- Enti di regolazione dell’attività economica
- Enti produttori di servizi economici
- Autorità amministrative indipendenti
- Enti a struttura associativa
- Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
- Enti e Istituzioni di ricerca
- Istituti zooprofilattici sperimentali
Scopri subito come creare una fattura elettronica >>>
Amministrazioni Locali:
- Regioni e province autonome
- Province
- Comuni e Città Metropolitane
- Comunità montane
- Unioni di comuni
- Agenzie, enti e consorzi per il diritto allo studio universitario
- Agenzie ed enti per il turismo
- Agenzie ed enti regionali del lavoro, formazione, ricerca e ambiente
- Agenzie regionali e provinciali per la rappresentanza negoziale
- Agenzie regionali per le erogazioni in agricoltura
- Agenzie regionali sanitarie e aziende ed enti di supporto al SSN
- Enti di regolazione dei servizi idrici e/o dei rifiuti
- Autorità portuali
- Aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie, policlinici e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici
- Aziende sanitarie locali
- Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e unioni regionali
- Parchi nazionali, consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette
- Consorzi interuniversitari di ricerca
- Agenzie ed enti regionali di sviluppo agricolo
- Fondazioni lirico-sinfoniche
- Università e istituti di istruzione universitaria pubblici
Se collabori o lavori per un ente che rientra in questo elenco e devi emettere una fattura per ricevere un pagamento, devi inviare obbligatoriamente la fattura in formato elettronico.
Chi non fa parte della Pubblica Amministrazione?
Non fanno parte della Pubblica Amministrazione tutti gli enti pubblici economici (es. aziende municipalizzate), enti che hanno cioè l’esercizio di un’impresa commerciale e sono iscritti al Registro per le imprese. I più importanti enti pubblici economici sono il Banco di Napoli, l’INA, l’Iri, l’Eni, l’Efim, l’Enel, le Ferrovie dello Stato e le Poste italiane. Per questi enti quindi non è obbligatorio l’invio della fattura elettronica.
Il sistema di fatturazione elettronica permette a te libero professionista o impresa di innovarti e soprattutto ti garantisce la possibilità di lavorare con gli enti della Pubblica Amministrazione che abbiamo elencato in questo post. Attivare il servizio di fatturazione elettronica verso le PA è facile e veloce. Clicca qui sotto per aprire un account gratuito in pochi secondi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.