Fatturazione elettronica 2024: cosa cambia per i forfettari che si occupano di sanità

Stefano Melli
Aggiornato il

Il primo gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica, già in essere per una buona parte delle partite iva, sarà esteso a quella categoria di forfettari esclusa a luglio 2022. Tuttavia, esistono dei professionisti che rimangono esenti da quest’obbligo: questa volta il fattore discriminante non è il fatturato, bensì la tipologia di prestazione offerta. 

Coloro i quali, infatti, operano nel settore sanitario a contatto col pubblico, saranno tenuti a trasmettere le proprie fatture tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), senza passare dal Sistema di Interscambio (SDI) dell’agenzia delle entrate. Questo per via di una decisione presa dal Garante della Privacy, a tutela delle persone coinvolte e dei loro dati relativi alla salute personale. 

La problematica sarebbe legata proprio alla memorizzazione di dati sensibili e, col decreto Milleproroghe approvato il 21 dicembre dal Consiglio dei Ministri, si è stabilito questa esclusione dalla fatturazione elettronica tramite SDI.

Fatturazione elettronica sanità


Esistono casi particolari da considerare?

Per i professionisti della sanità non è tutto così semplice: è presente un’ulteriore divisione tra le tipologie di fatture da emettere che dipende dal destinatario. Se a ricevere la fattura è una persona fisica, questa dovrà transitare tramite il STS; se al contrario la fattura sarà inviata a un ente della Pubblica Amministrazione o a un’azienda, questa dovrà essere inviata al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Non si parla in quest’ultimo caso di una novità, in quanto questo obbligo è già attivo dal 2015. 

E come funziona per i medici veterinari?

Esattamente nello stesso modo, in quanto le fatture verso le persone fisiche saranno oggetto di detrazione fiscale (modello 730) e, per questo motivo, continueranno a transitare attraverso il Sistema Tessera Sanitaria. Anche se le cure sono destinate ad animali da compagnia, queste spese sono comunque a carico di persone fisiche e per questo motivo non esiste una distinzione con altre categorie di professionisti sanitari.

Per concludere, anche i medici avranno obbligo di emettere fatture elettronica quando dovranno fatturare a Pubbliche Amministrazioni o ad altre aziende, mentre dovranno continuare ad emettere fatture tradizionali quando dovranno fatturare prestazioni sanitarie a persone fisiche.

1 Commento

Inviare fattura a cliente privato senza partita iva  - FatturaElettronica APP Agosto 18, 2023

[…] elettronica a un cliente privato è necessario chiarire cosa si intende per fattura elettronica. [Sapevi che dal 2024 sarà obbligatoria per quasi tutti i forfettari?]Per fatturazione elettronica si intende la compilazione, l’invio e la conservazione di una fattura […]