Fattura Elettronica per forfettari: 5 motivi per cui conviene adottarla
Lorenzo F
Anche se non ancora del tutto confermato, il processo di fatturazione elettronica potrebbe diventare obbligatorio anche per i forfettari dalla metà del 2022 in poi. In quest’articolo cercheremo di illustrare perché – nonostante non ci sia ancora un vincolo formale – adottare un sistema di fatturazione elettronica da forfettario sia già di per sé, un’ottima idea. Ovviamente i 5 buoni propositi che elenchiamo di seguito sono solo la punta dell’iceberg, ma sono altresì esaustivi per comprenderne i grossi vantaggi.
1. Fruibilità totale a 360 gradi
2. Contabilità semplificata ed estremamente facile
4. Non rimanere indietro rispetto il mercato
5. Controllo totale del tuo business
L’allargamento a questa categoria di professionisti è uno degli ulteriori strumenti di contrasto all’evasione fiscale in Italia, sulla quale l’UE ha già espresso parere positivo e di cui si vocifera da tempo. L’inserimento della fattura elettronica (obbligatoria da gennaio 2019) era già entrato a far parte dell’espletazione quotidiana di parcelle tra le piccole e medie imprese italiane (e le PA nel 2015), ma di fatto escludeva alcune categorie, come i forfettari. Con la legge di bilancio 2022 e la rimodulazione delle aliquote IRPEF invece, la prossima mossa più accreditata dal governo per abbattere l’ostacolo delle fatture non tracciabili, sembra proprio essere l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica per:
- I forfettari (che ad oggi rappresentano 1,5 milioni di partite IVA).
- Le associazioni e società sportive dilettantistiche con proventi minori a 65.000 €.
- Le operazioni sanitarie in generale (dibattito ancora aperto su due fronti: quello fiscale ma anche l’aspetto rientrante nella sfera della Privacy).
Al di là di queste ipotesi, dell’attesa del via libera sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria e di una data di decorrenza sull’obbligatorietà, va detto che ci sono dei vantaggi netti ed benefici burocratici d’ampio raggio sull’adozione dei sistemi di fatturazione elettronica da parte dei forfettari. Questa nuova modalità di espletare e ricevere fatture annulla di fatto una gestione cartacea tradizionale macchinosa, con largo margine d’errore ed ormai del tutto obsoleta. Andiamo a vedere quali siano i 5 vantaggi principali che una partita IVA in regime forfettario può avere, adottando il sistema di FatturaElettronica APP:
1. FRUIBILITÀ TOTALE A 360 GRADI
FatturaElettronica APP permette di connetterti ovunque lo desideri in modo facile e veloce, attraverso qualunque dispositivo. Basta una connessione web ed un qualunque device digitale (ad es. uno smartphone). In ogni momento della giornata potrai vedere le fatture emesse e quelle ricevute, crearne comodamente di nuove attraverso una compilazione facile ed in formato XML. Uno strumento moderno e comodo sempre con te a portata di click. Se sei curioso di scoprire tutte le sue funzionalità, prova FatturaElettronica APP senza impegno per un mese.
2. CONTABILITÀ SEMPLIFICATA ED ESTREMAMENTE FACILE
FatturaElettronica APP utilizza il formato XML – acronimo di “Extensible Markup Language” – tecnologia standard adottata da tutti i sistemi e che ti consente di velocizzare in modo estremo il processo di contabilizzazione dei dati all’interno delle fatture. Ciò permette di comunicare in tempo reale con qualsiasi altro dispositivo di fatturazione elettronica, abbattere praticamente a zero il margine di errore sui dati, sulle informazioni in fattura e sulla compilazione della stessa. Allo stesso modo, eventuali modifiche successive (vedi ad esempio le note di credito e debito) saranno estremamente intuitive ed immediate da fare. FatturaElettronica APP di permette altresì di condividere dati in tempo reale con il tuo commercialista: ciò annulla di fatto i lunghi tempi morti di contabilizzazione fiscale, come la stampa e l’invio di documentazione cartacea (a mano o via email) etc.. .
3. ARCHIVIAZIONE SICURA
Secondo la regolamentazione italiana, vige l’obbligo di tenere la contabilità per 10 anni per motivi fiscali. Questo vale anche per tutti i documenti emessi digitalmente. Attraverso dei server dedicati, il software di FatturaElettronica APP ha un’impostazione di default che conserva in automatico qualsiasi fattura e che – grazie ad un menu di ricerca semplificato – può essere facilmente visualizzata in ogni momento. Questo vantaggio estremo di archiviazione digitale abbatte di netto qualsiasi perdita di tempo nella ricerca e la consultazione nei registri d’archiviazione cartacea (i classici faldoni divisi per anno, mese e cosī via.. ), eliminando qualunque costo extra d’archiviazione contabile (oltre al relativo ed impegnativo stoccaggio fisico). Per saperne di più, puoi leggere anche quest’articolo specifico sulla conservazione delle fatture elettroniche.

4. NON RIMANERE INDIETRO RISPETTO IL MERCATO
Si sa già, è inutile dirlo: il mondo, le persone ( ..e le aziende) sono sempre più connesse tra loro e la sfera digitale è oramai entrata di diritto anche nelle cose più semplici e quotidiane. Le imprese medio-grandi sono state le prime a convogliare nei processi di gestione di fatturazione elettronica, seguite da quelle più piccole. Questa rivoluzione digitale è irreversibile ed urta chiunque a livello globale. Ciò significa che collaborare oggi con consulenti e/o fornitori si servizi che utilizzano ancora il metodo cartaceo tradizionale, risulta sia incompatibile, sia difficoltoso a livello gestionale.
In pratica, un’enorme barriera insormontabile per chi rimane indietro, che limita di fatto le nuove opportunità di business. Molte aziende hanno già deciso spontaneamente di lavorare esclusivamente solo con chi ha aderito al sistema di fatturazione elettronica proprio per questi motivi, e questo sta già penalizzando molti professionisti nella fascia del regime forfettario. In questo scenario, il sistema di FatturaElettronica APP può rappresentare una grande opportunità ed un valido alleato. Provalo senza impegno e gratuitamente per i primi un mese
5. CONTROLLO TOTALE DEL TUO BUSINESS
Adottando il gestionale di FatturaElettronica APP, sarà più facile avere il controllo diretto su scadenze e pagamenti, avendo sempre a disposizione tutte le fatture emesse e ricevute (cosa decisamente più complessa nei metodi di fatturazione tradizionale). Con la Legge di Bilancio 2020 e la definizione del regime premiale per i forfettari che hanno aderito volontariamente alla fatturazione elettronica, il processo d’estensione all’obbligo a tutte le partite Iva, sembra essere ormai agli sgoccioli. Quest’obbligo preannunciato non dev’essere visto come un’imposizione, ma una valida occasione per avviare un processo di digitalizzazione e snellimento della propria attività lavorativa.
Se hai qualche dubbio o domanda relativa a FatturaElettronica APP, sui relativi costi mensili o vuoi saperne di più, ti invitiamo a consultare la nostra pagina FAQ o quella relativa ai nostri piani di abbonamento. In alternativa puoi contattarci attraverso il nostro centro assistenza.
[…] Dal 1 Luglio quindi, liberi professionisti e ditte individuali che operano in regime forfettario dovranno abbandonare la classica fatturazione cartacea ed adeguarsi alla normativa. Attualmente le partite IVA che operano in regimi di vantaggio quali il regime forfettario o il regime dei minimi con fatturati inferiori ai 65.000€ annui sono esenti dall’obbligo di fatturazione elettronica, ma da luglio 2022 questo dovrebbe cambiare. L’obbligo, a quanto sembra trapelare dalle prime bozze, parla di un’estensione dell’obbligo ai contribuenti in regime forfettario con fatturati superiori ai 25.000€ / annui. Rimarranno quindi esenti tutte le partite IVA con fatturati inferiori. Molte partite IVA in regime forfettario si sono già dotate di un software di fatturazione elettronica, poiché esistono già dei vantaggi concreti per chi decidesse di utilizzarne uno, di cui abbiamo parlato in questo articolo. […]