Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari nel 2022: cosa si sa oggi

Matteo P.
Aggiornato il

Sebbene al momento si possano avanzare solo ipotesi, la probabilità più accreditata sugli sviluppi del PNRR 2022Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è che venga esteso l’obbligo di fatturazione elettronica anche ai forfettari ed altre categorie minori. Nell’attesa della normativa ufficiale, ad oggi la scelta di gestire le fatture in formato XML è del tutto volontaria, ma l’estensione dell’obbligo ai forfettari potrebbe arrivare già dal secondo trimestre 2022. 

Circoscrivere ulteriormente il confine dei soggetti esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica è uno degli obiettivi primari del nostro paese, indicati dal MEF per il contrasto all’evasione in materia di IVA. L’estensione dell’obbligo ai forfettari è già stata autorizzata lo scorso dicembre dall’Unione Europea e con molta probabilità potrebbe rientrare tra le misure necessarie allo sviluppo del PNRR di quest’anno. Vediamo ora più in dettaglio quali siano attualmente gli esoneri e gli obblighi normativi per la categoria dei regimi forfettari e come la situazione potrebbe evolvere se l’estensione venisse approvata a tutti gli effetti. 

1. Fattura elettronica e forfettario: la situazione attuale

2. Vantaggi fatturazione elettronica per forfettari

3. Regime premiale: incentivo per la fatturazione elettronica

1. FATTURA ELETTRONICA E FORFETTARIO: LA SITUAZIONE ATTUALE

Come detto, di definito ed ufficiale non c’è ancora nulla. Ma visto che il Consiglio Europeo ha accolto la richiesta dell’Italia di estendere l’obbligo della fatturazione elettronica ai forfettari, il 2022 sarà certamente un’anno di svolta e d’innovazione normativa sul fronte fiscale. Fatta questa premessa, chi è in regime forfettario non è attualmente obbligato ad emettere e/o ricevere fatture elettroniche.

Il forfettario può rilasciare la fattura nel formato cartaceo o nel formato Excel/PDF (e ciò vale sia verso privati che verso consumatori finali). Deve altresì conservare tutte le fatture in formato cartaceo per almeno 10 anniConservazione Sostitutiva – a meno che non abbia già aderito al sistema elettronico di fatturazione. Unica restrizione del caso riguarda le PA (Pubblica Amministrazione), dove dal 2015 chiunque effettui transazioni con un ente pubblico è tenuto ad emettere o ricevere la fattura elettronica

Come già sottolineato in quest’articolo – che espone in dettaglio i vantaggi della fatturazione elettronica per i forfettari che adottano FatturaElettronica APP – la digitalizzazione e l’automatizzazione gestionale in quest’ambito ha forti benefici sulla semplificazione e sull’espletazione burocratica delle fatture. 

2. VANTAGGI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER FORFETTARI

Ovviamente, il primo passo da considerare è scegliere un valido alleato che svolga questo compito in modo impeccabile, considerando le proprie esigenze. FatturaElettronica APP ti permette di velocizzare e creare fatture semplicemente, senza margine di errore. Sebbene gli steps di compilazione siano gli stessi rispetto la modalità cartacea e/o Excel/PDF, FatturaElettronica APP ti permette di automatizzare quasi tutti i passaggi.

Un esempio su tutti sono i propri dati di fatturazione che, una volta salvati nel software, possono essere inseriti in automatico e di default tramite un semplice click del mouse. In una frazione di tempo – rispetto il modello tradizionale – possono apparire su una nuova parcella la propria denominazione ed indirizzo, partita Iva e numero progressivo di fattura.

Allo stesso modo (se già inseriti), denominazione e/o ragione sociale del destinatario, la rispettiva partita Iva ed il Codice Destinatario (o Codice Univoco) del ricevente. Questo perché una volta immessi e verificati dal Sistema di Interscambio (SDI) i dati sono memorizzati e pronti per essere riutilizzati, senza margine di errore. Le uniche voci da inserire rimarranno le rispettive date di emissione, saldo fattura e la descrizione dei servizi/beni forniti. Prova FatturaElettronica APP gratuitamente per un mese.

Atro vantaggio importante per chi utilizza i servizi di fatturazione elettronica è l’imposta di bollo pari a 2 euro (con fatture che superano 77,47 €) che viene aggiunta in automatico e che evita di recarsi ogni volta in tabaccheria, comprare la marca da bollo ed applicarla sulla parcella (o inserire numero identificativo). Tempistiche annullate anche nel pagamento del bollo trimestrale, tramite bonifico o Modello F24 all’Agenzia delle Entrate.

3. REGIME PREMIALE: UN INCENTIVO PER ADOTTARE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Ultimo, ma non per questo meno importante, il vantaggio del Regime Premiale. Secondo infatti L’art. 1, comma 74, legge n. 190/2014 è previsto un regime premiale per i forfettari che adottano volontariamente la fatturazione elettronica. A fronte di ciò, il termine di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento si riduce di un anno: passa da cinque a quattro anni. Unica condizione è che il fatturato annuale sia costituito esclusivamente da fatture elettroniche.

Possiamo quindi dire che la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria anche per i forfettari già nel 2022? Probabilmente. Cosa già accertata per chi ha già adottato questo sistema, sono la semplificazione, lo snellimento delle pratiche e la comodità di esecuzione. Forse, ottimi incentivi per passare all’automazione digitale delle fatture e concentrarsi di più nel cercare nuovi clienti e collaborazioni. Inizia a scoprire le sue potenzialità con una prova gratis su FatturaElettronica APP.

Se hai qualche dubbio o domanda sui relativi costi o vuoi saperne di più, ti invitiamo a consultare la nostra pagina FAQ o quella relativa ai nostri piani di abbonamento. In alternativa puoi contattarci attraverso il nostro centro assistenza


Provaci subito senza impegno, senza carta di credito

2 Commenti

SDI & Codice Destinatario: cosa sono e cosa servono – FatturaElettronica APP Aprile 13, 2022

[…] tra cui coloro che rientrano nel regime forfettario (a tal proposito ti suggeriamo di leggere obbligatorietà 2022 della fattura elettronica). Vincolante o meno, rimane evidente che i vari software digitali per l’emissione e la ricezione […]

FatturaElettronica APP: il software di fatturazione elettronica sviluppato da forfettari per forfettari – FatturaElettronica APP Marzo 21, 2022

[…] software di fatturazione elettronica (a proposto, vi consigliamo di leggere quest’articolo sull’obbligo di fatturazione elettronica, i probabili sviluppi del PNRR 2022 tendono in questa […]